Il nostro Viaggio di Nozze
1° Tappa: Singapore
Singapore è una città stato del sud-est asiatico situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese. E' formata da 160 isole la più grande e principale delle quali è la penisola di Singapore che ospita la metropoli.
La città stato è il quarto principale centro finanziario del mondo ed è una delle principali città cosmopolite del globo, ha una lunga storia d'immigrazione e ha una popolazione di oltre 1500 abitanti composti prevalentemente da cinesi, malesi e indiani.
Singapore è il secondo paese più densamente popolato del mondo e nel 2009 ha raggiunto la più alta concentrazione di milionari in rapporto alla popolazione.
La città stato è il quarto principale centro finanziario del mondo ed è una delle principali città cosmopolite del globo, ha una lunga storia d'immigrazione e ha una popolazione di oltre 1500 abitanti composti prevalentemente da cinesi, malesi e indiani.
Singapore è il secondo paese più densamente popolato del mondo e nel 2009 ha raggiunto la più alta concentrazione di milionari in rapporto alla popolazione.
2° Tappa: Australia
L'Australia è una terra antichissima e immensa, in cui la "tirannia della distanza" è un luogo comune.
Con un'area totale di 7,69 milioni di chilometri quadratiè la più grande isola del mondo e, al tempo stesso, il continente più piccolo, la sesta nazione più estesa dopo Russia, Canada, Cina, Stati Uniti e Brasile.
L'Australia è inoltre l'unico continente governato come paese singolo.
Abbraccia tre oceani, ha una popolazione di quasi 23 milioni di abitanti in gran parte immigrati (il 2% è nativo, discendente degli aborigeni giunti nel Paese tra i 60 e i 40.000 anni fa). Teoricamente ha una densità di poco più di 2 persone a chilometro quadrato, ma in realtà gli australiani sono concentrati sulla costa e nelle grandi città, distanti parecchie centinaia di chilometri le une dalle altre, come per esempio ...
SYDNEY
E' grande, moderna, veloce, cosmopolita. Sydney, capitale del New South Wales, è la più antica e la più popolata città d'Australia, la porta d'ingresso dell'isola-continente. Con i suoi 4 milioni e spiccioli di abitanti è una metropoli trafficata e globale.
Le sue icone internazionali, l'Opera House e l'Harbour Bridge, sono affacciate sulla Baia, i giardini e parchi sono capaci di darle comunque l'immagine di un luogodove è bello vivere, una città ancora a misura d'uomo.
I Sydneysiders, come si chiamano i suoi abitanti, sono l'esempio più calzante della multietnicità australiana.
La città nel suo insieme sembra fremere di energia, non conoscere moderazione, vivere concentrata su stessa e sul proprio porto (una delle più belle baie del mondo), quasi volutamente dimentica delle sue radici nell'outback, delle origini coloniali (james Cook sbarcò a Botany Bay nel 1770, il 26 Gennaio del 1788 fu fondata la nuova colonia con lo scopo principale di alleggerire le prigioni inglesi).
Dichiarata cità solo nel 1842 deve la sua aria cosmopolita e giovane a un ininterrotto flusso di migranti sia dall'Europa che dall'Asia.
Con un'area totale di 7,69 milioni di chilometri quadratiè la più grande isola del mondo e, al tempo stesso, il continente più piccolo, la sesta nazione più estesa dopo Russia, Canada, Cina, Stati Uniti e Brasile.
L'Australia è inoltre l'unico continente governato come paese singolo.
Abbraccia tre oceani, ha una popolazione di quasi 23 milioni di abitanti in gran parte immigrati (il 2% è nativo, discendente degli aborigeni giunti nel Paese tra i 60 e i 40.000 anni fa). Teoricamente ha una densità di poco più di 2 persone a chilometro quadrato, ma in realtà gli australiani sono concentrati sulla costa e nelle grandi città, distanti parecchie centinaia di chilometri le une dalle altre, come per esempio ...
SYDNEY
E' grande, moderna, veloce, cosmopolita. Sydney, capitale del New South Wales, è la più antica e la più popolata città d'Australia, la porta d'ingresso dell'isola-continente. Con i suoi 4 milioni e spiccioli di abitanti è una metropoli trafficata e globale.
Le sue icone internazionali, l'Opera House e l'Harbour Bridge, sono affacciate sulla Baia, i giardini e parchi sono capaci di darle comunque l'immagine di un luogodove è bello vivere, una città ancora a misura d'uomo.
I Sydneysiders, come si chiamano i suoi abitanti, sono l'esempio più calzante della multietnicità australiana.
La città nel suo insieme sembra fremere di energia, non conoscere moderazione, vivere concentrata su stessa e sul proprio porto (una delle più belle baie del mondo), quasi volutamente dimentica delle sue radici nell'outback, delle origini coloniali (james Cook sbarcò a Botany Bay nel 1770, il 26 Gennaio del 1788 fu fondata la nuova colonia con lo scopo principale di alleggerire le prigioni inglesi).
Dichiarata cità solo nel 1842 deve la sua aria cosmopolita e giovane a un ininterrotto flusso di migranti sia dall'Europa che dall'Asia.