"you are everything that feels like home to me"
IL NOSTRO VIAGGIO
SARDEGNA: Un’isola unica, lontana, per secoli e secoli “ai margini” della storia e dei commerci del Mediterraneo. Il mare della Sardegna, limpido e pulitissimo, abitato da tanti pesci e cetacei, come i delfini e la rarissima foca monaca, possiede fondali strepitosi. Il litorale accontenta tutti i gusti: da finissime spiagge bianche, a sabbie dorate su cui crescono gigli e cisto, a piccole calli nascoste, fino a scogliere a picco; dalla Costa Smeralda, alla costa a sud di Olbia fino a Villasimius, per poi arrivare ai litorali selvaggi della costa Orientale e sudoccidentale. Tra le numerose isole spiccano l’Arcipelago della Maddalena, con le sette isole “sorelle” e l’isola di Caprera, dove sbarcò Garibaldi. Gli amanti della montagna possono andare alla scoperta della regione del Gennargentu, il più vasto complesso montano della regione, con dove si possono trovare mufloni, aquile reali, cervi sardi e varie specie ormai sull’ orlo dell’estinzione.
SARDEGNA: Un’isola unica, lontana, per secoli e secoli “ai margini” della storia e dei commerci del Mediterraneo. Il mare della Sardegna, limpido e pulitissimo, abitato da tanti pesci e cetacei, come i delfini e la rarissima foca monaca, possiede fondali strepitosi. Il litorale accontenta tutti i gusti: da finissime spiagge bianche, a sabbie dorate su cui crescono gigli e cisto, a piccole calli nascoste, fino a scogliere a picco; dalla Costa Smeralda, alla costa a sud di Olbia fino a Villasimius, per poi arrivare ai litorali selvaggi della costa Orientale e sudoccidentale. Tra le numerose isole spiccano l’Arcipelago della Maddalena, con le sette isole “sorelle” e l’isola di Caprera, dove sbarcò Garibaldi. Gli amanti della montagna possono andare alla scoperta della regione del Gennargentu, il più vasto complesso montano della regione, con dove si possono trovare mufloni, aquile reali, cervi sardi e varie specie ormai sull’ orlo dell’estinzione.